eventi

Villa Greppi
CONCERTO DI PASQUA 2025
VIVALDI E LO STABAT MATER,RIFLESSIONI AI PIEDI DELLA CROCE. Un concerto interamente dedicato a Vivaldi,in cui lasciarsi emozionare da brani strumentaliispirati al tema della Pasqua e dal suo StabatMater per quartetto d’archi e contralto, e da letturesuggestive a cura di Filippo Ughi.
Dal 16-04-2025 al 16-04-2025

Museo della Cultura Contadina - Colico
CORSI AL MUS4
Corsi acquarello per adulti e bambini.
Dal 30-04-2025 al 30-06-2025

MEAB - Museo Etnografico dell'Alta Brianza
API – CULTURE. PRATICHE E RIFLESSIONI INTORNO ALL’ALVEARE
L’apicoltura racconta di pratiche e saperi che accompagnano la vita delle api lungo tutto il corso dell’anno. Il documentario di Paola D’Ambrosio e Giosuè Bolis esplora i vari lavori degli apicoltori, offrendo uno sguardo sulle sfide che hobbisti e professionisti si ritrovano ad affrontare, soprattutto oggi, in un mondo in continuo cambiamento.
Dal 13-04-2025 al 13-04-2025

MAB - Museo Archeologico del Barro
IN VIAGGIO NEL TEMPO 2025
Ciclo di conferenze IN VIAGGIO NEL TEMPO 2025 – Uomo e clima nel mondo antico.
La rassegna di quest’anno affronta un tema di grande attualità, i cambiamenti climatici, riflettendo su quale era il rapporto tra uomo e clima e quali le conoscenze in merito nel mondo antico. Nuovi metodi di analisi e nuovi approcci allo studio dei reperti organici permettono di ampliare e di sfatare anche alcune false teorie.
Completeranno il ciclo dopo la pausa estiva le presentazioni di alcune recenti scoperte, che hanno permesso di gettare nuova luce sui cambiamenti ambientali avvenuti nel passato.
Programma:
– sabato 5 aprile, Villa Bertarelli, ore 17.00
Mauro Rottoli – Laboratorio di Archeobiologia, Musei Civici di Como
Clima e meteorologia, breve storia degli ultimi duemilaventicinque anni
– sabato 3 maggio, Eremo di Monte Barro, ore 17.00
Marina Uboldi – Museo Archeologico del Barro
Clima e meteo nei testi degli autori antichi
– sabato 31 maggio, Eremo di Monte Barro, ore 17.00
Lanfredo Castelletti – già Direttore Musei Civici di Como e Museo Archeologico del Barro
“Planta sapiens”, il mondo vegetale ci può raccontare il passato
– sabato 21 giugno, Eremo di Monte Barro, ore 17.00
Maurizio Marinato – Università degli Studi di Padova
Alimentazione, salute e mobilità delle popolazioni altomedievali: nuove frontiere di ricerca.
Dal 05-04-2025 al 21-06-2025

Villa Greppi
ITERFESTIVAL 2025
Ottava edizione.
“Le sfide spesso preparano le persone
comuni a un destino straordinario.”
— C.S. Lewis
Le sfide sono come pagine ancora da scrivere,
fitte di incertezze e possibilità. Ogni ostacolo
è un capitolo che ci mette alla prova, ma anche
un ponte verso ciò che possiamo diventare.
I libri, con le loro parole intrecciate di sogni
e verità, illuminano il cammino nei momenti
incerti. Sono compagni silenziosi che insegnano
il coraggio, accendono la speranza e ci ricordano
che ogni dicoltà è solo una storia in attesa
di un finale. Tra le pagine troviamo risposte,
ispirazione e la certezza che non siamo soli
nelle nostre battaglie. Le storie diventano
rifugi, ma anche specchi in cui riconosciamo
la nostra forza nascosta.
Così, tra sfide e pagine sfogliate, cresciamo,
trasformando il viaggio in una storia degna
di essere raccontata. E, proprio come nei libri
più avvincenti, anche nelle nostre vite i momenti
più dicili spesso precedono le svolte più
straordinarie.
Dal 09-04-2025 al 06-06-2025

Museo La Fornace
CONCERTO DI PRIMAVERA 12 APRILE 2025
Concerto di violino e pianoforte nell’affascinante location del Museo la Fornace.
Dal 12-04-2025 al 12-04-2025

MEAB - Museo Etnografico dell'Alta Brianza
CANTA CHE TI PASSA? E AL MUSEO CON GLI APICOLTORI
Due laboratori per giovani e adulti con iscrizione consigliata via mail.
“Canta che ti passa? Il canto di tradizione orale e i suoi significati”, con Massimo Pirovano, ci si interroga com’è cambiata la pratica del canto spontaneo e sulla differenza tra la musica che consumiamo e quella di tradizione popolare, attraverso esempi ascoltati ed eseguiti.
“Al museo con gli apicoltori” con Agostino Cesana, Carlo Colombo e Paola D’Ambrosio, propone una introduzione al mondo delle api e dell’apicoltura con la guida speciale di esperti apicoltori. Il laboratorio si svolgerà all’interno della mostra “Apicoltura e Api-cultura. Hobbisti e professionisti in Brianza”.
Dal 16-03-2025 al 16-03-2025

Villa Greppi
MUSICA ANTI MAFIA 2025
In occasione della Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, il Consorzio Brianteo Villa Greppi ospita Massimo Bubola, tra i più importanti cantautori italiani degli ultimi cinquant’anni e stretto collaboratore di Fabrizio De André. Una serata in cui l’artista propone una selezione di canzoni dal suo repertorio con protagonisti temi quali la giustizia, la legalità, la difesa degli oppressi.
Dal 22-03-2025 al 22-03-2025

Museo della Cultura Contadina
I MARZIROO
Antica tradizione contadina che viene tramandata dal museo del contadino in frazione Villatico.
Si gira per il paese per svegliare la primavera al suono dei campanacci, e richiedere dolcetti per la merenda condivisa.
In passato chi non contribuiva regalando generi alimentari che servivano per la festa serale riceveva le “maledizioni”.
Dal 09-03-2025 al 09-03-2025

Archivio Comunale Memoria Locale di Mandello del Lario
MANDELLO DONNE
Nel periodo in cui cade la giornata della donna, l’ACML-ODV presenta la mostra “MAndello donne” in cui si illustrano, con immagini d’epoca raccolte negli anni dall’ associazione, i diversi ruoli femminili nella nostra comunità e si propongono alcuni richiami all’ evolversi della normativa in Italia dal 1800 ad oggi oltre alle consuetudini consolidatesi nei secoli. In particolare la mostra vuole rivisitare i compiti, importanti e spesso onerosi, che aveva un tempo la donna nella realtà contadina- preindustriale che per secoli ha caratterizzato il nostro territorio e ha resistito fino al primo dopoguerra.