Piccoli passi
Piccoli passi, grandi voci
lasciati guidare dai bambini alla scoperta dei musei di Lecco Heritage
Con il progetto Piccoli passi per grandi scoperte: Nuove generazioni incontrano la bellezza i bambini e bambine hanno esplorato 17 musei del Sistema Museale della Provincia di Lecco e hanno raccontato perchè meritano di essere visitati.
Il progetto, promosso dalla Provincia di Lecco in collaborazione con la Cooperativa Tikvà e la Cooperativa Alchemilla, ha coinvolto finora 700 bambine e bambini di 11 istituti scolastici e 7 Poli educativi del territorio.
Attraverso moduli didattici multimediali e attività interattive, le bambine e i bambini hanno raccontato in prima persona ciò che hanno visto, sentito e vissuto. Le loro voci – oggi oltre un migliaio – sono diventate una preziosa collezione di contributi audio originali che hanno arricchito i musei coinvolti, rendendoli luoghi più vivi, inclusivi e capaci di parlare anche alle nuove generazioni e alle loro famiglie.






Una cultura aperta a tutti
I bambini, a partire da contesti anche fragili o a rischio di esclusione sociale, sono diventati protagonisti del processo di scoperta del patrimonio culturale locale. Non semplici visite, ma percorsi partecipativi dentro e fuori dai musei della Provincia di Lecco, capaci di attivare curiosità, creatività e senso di appartenenza ad un territorio ricchissimo di meraviglie culturali inedite e nascoste che rendono il territorio lecchese un paesaggio intriso di storie affascinanti.
Il progetto Piccoli passi per grandi scoperte: Nuove generazioni incontrano la bellezza è stato realizzato grazie al sostegno di Fondazione Cariplo, attraverso il bando “Alla scoperta della cultura”, e di Regione Lombardia – Bando Avviso Unico Cultura.
vISITATORE
Vuoi visitare uno dei musei del Sistema?
Lasciati ispirare dal racconto dei bambini e delle bambine
INSEGNANTE
INSEGNI?
Porta il museo tra i banchi: unisciti al progetto e accedi subito ai moduli didattici.
Se sei un insegnante e vuoi che anche la tua scuola partecipi al progetto, clicca qui e accedi ai moduli didattici che ti permettono di integrare il patrimonio museale nella tua didattica quotidiana.
L’arte e la cultura raccontate dai bambini e dalle bambine possono essere il cuore pulsante di un progetto che lascia il segno anche nella tua classe
La loro voce diventa chiave d’accesso a nuove letture del patrimonio culturale. I loro racconti si trasformano in contenuti originali capaci di parlare anche agli adulti. Attraverso gli occhi di un bambino, anche l’arte più nota può raccontare qualcosa di inaspettato. Perché i bambini e le bambine hanno il grande dono di cogliere ciò che di interessante e vitale c’è in un luogo. E lo sanno raccontare in maniera calda, divertente e avvincente.
Un progetto della Provincia di Lecco, Tikvà, Alchemilla e con il contributo di CARPLO e Regione Lombardia.

