TRA VERDE E MEMORIA: PERCORSO NATURALISTICO E CULTURALE
Un itinerario tra natura, storia e panorami incantevoli
Calolziocorte – Carenno
partenza/arrivo
Caloziocorte/Carenno
periodo
Primavera/estate
durata/lunghezza
1 giorno
Mattina: Giardino Botanico Villa De Ponti
📍 Orari: Variabili in base al giorno
🎟 Biglietto: Consultare il sito del museo
🚶 Dalla stazione di Calolziocorte: 4 min a piedi
Mezzo di spostamento consigliato: Auto, Pullman, piedi
Cosa vedere:
Giardino botanico Villa De Ponti: parte dell’Ecomuseo della Valle San Martino, il giardino si estende su un ettaro e accoglie circa 500 specie di piante, autoctone ed esotiche. Acquisito dalla Comunità Montana nel 1990, è uno spazio vivo dedicato alla scoperta del mondo vegetale e al recupero della storia e dell’ambiente del territorio.
Convento Santa Maria del Lavello: complesso risalente al XV secolo con la sua bellissima chiesa annessa, situato sulla sponda del fiume Adda, dal quale si gode di un panorama che si dice abbia ispirato quello della Gioconda di Leonardo Da Vinci.
Museo di Ca’ Martì e la Valle dei muratori: un affascinante museo che racconta la storia, la vita e il lavoro dei muratori di Carenno e della Valle San Martino.
Pomeriggio: trasferimento verso Convento Santa Maria del Lavello
🚌Pullman: prendi il pullman a Calolziocorte F.S e scendi a Calolziocorte Via Padri Serviti (10 minuti)
🚶♂️A piedi: percorri la pista ciclabile che costeggia l’Adda (25 minuti)
🚗 Auto: 4 minuti
Pranzo:
Opzione 1 – Picnic lungo il fiume: porta panini, acqua e tutto l’occorrente per una pausa di relax immersi nella natura.
Opzione 2 – Pranzo tipico: addentrati nelle strade di Calolziocorte e goditi un pranzo tipico all’insegna di salumi e dolci deliziosi.
Rientro :
🚌Pullman e treno: prendi il pullman a Scuole Superiori – Via Lavello scendi a Calolziocorte – E.R.C e cammina per 6 minuti verso Calolziocorte FS
🚶♂️Piedi: Ripercorri la pista ciclabile che costeggia l’Adda.
Tappa extra – Museo di Ca’ Martì e la Valle dei muratori:
Se percorri questo itinerario di domenica e vuoi prolungare la visita, dirigiti alla volta di Carenno al Museo di Ca’ Martì la Valle dei Muratori, un vero e proprio un luogo di riflessione sul futuro sostenibile, dove la memoria delle abilità manuali dei muratori contribuisce a un rapporto virtuoso tra uomo e ambiente.
Trasferimento verso Carenno
🚌Pullman: prendi il pullman a Calolziocorte F.S e scendi a Carenno Manzoni (30 minuti)
🚗 Auto: 15 minuti
Consigli pratici:
✅Scarpe comode ✅ Zaino leggero