IL TRIANGOLO CULTURALE DI MERATE
Un itinerario nel cuore di Merate
Merate
partenza/arrivo
Merate
periodo
Primavera/estate
durata/lunghezza
1 giorno
Difficoltà: Facile
Consigliato per: amanti della storia, della natura e della cultura locale
Mezzo consigliato: bici o auto
Mattina: Giardini di Villa Confalonieri & Fondazione Giuseppe Mozzanica
📍 Orari: Variabili in base al giorno, su prenotazione (Fondazione)
🎟 Biglietto: Consultare il sito del museo
🚶 Dalla stazione di Cernusco-Merate: 26 minuti a piedi o 8 minuti in bici
🚌 Tempo di trasferimento in pullman dalla stazione: 12 minuti
Cosa vedere:
Villa Confalonieri – Merate: Villa Confalonieri è una residenza storica di notevole valore, esempio di architettura neoclassica, immersa in un parco elegante. Qui, arte, storia e fascino aristocratico si intrecciano, rendendo la villa un luogo perfetto per una passeggiata tra natura e cultura.
Fondazione Giuseppe Mozzanica – Merate: la Fondazione Mozzanica promuove la cultura e la storia del territorio attraverso mostre, eventi e iniziative educative. Un’opportunità per immergersi nella tradizione culturale di Merate e della Brianza.
Mattina: Museo Civico di Storia Naturale “Don Michelangelo Ambrosioni”
🚶Tempo di trasferimento a piedi: 20 minuti dalla Fondazione Giuseppe Mozzanica
🚗 Tempo di trasferimento in auto: 5 minuti
🚲 In bici: 10 minuti
Cosa vedere:
Museo Civico di Storia Naturale “Don Michelangelo Ambrosioni” – Merate: Il museo è dedicato alla biodiversità del territorio brianzolo e offre una vasta collezione di fossili, minerali e specie animali locali. Una vera e propria “capsula del tempo”, che racconta la storia naturale della regione, un’opportunità per trascorrere un momento di educazione ambientale e scienza.
Pranzo:
Pranzo tipico: Passeggia per Merate e scegli uno dei ristoranti o bar tipici della zona, dove assaporare piatti locali e specialità brianzole.
Pomeriggio:
Opzione 1. Visita alla riserva naturale del Lago di Sartirana:
Per gli amanti della natura, prima del rientro, un’ulteriore sosta consigliata per una passeggiata al Lago di Sartirana, un angolo di natura tranquilla dove si può godere di un po’ di relax, osservando la fauna locale e approfittando della vista.
A piedi: 38 minuti dalla Fondazione Giuseppe Mozzanica
🚗 Tempo di trasferimento in auto: 10 minuti
🚲In bici: 12 minuti
Opzione 2: Visita a Montevecchia per un aperitivo con vista
Se desideri un’esperienza più panoramica e rilassante, visita Montevecchia, una località perfetta per godersi una vista spettacolare sulla pianura lombarda. Qui potrai fare una passeggiata e concludere la visita con un aperitivo con vista, in uno dei bar con terrazza che offrono una panoramica mozzafiato sulla valle.
A piedi: 56 minuti dalla Fondazione Giuseppe Mozzanica (sentiero in salita consigliato a persone allenate)
🚗 Tempo di trasferimento in auto: 12 minuti
🚲In bici: 22 minuti (sentiero in salita consigliato a persone allenate)
Rientro alla stazione di Cernusco-Merate
Da Sartirana – 14 minuti in auto, 53 minuti a piedi, 13 minuti in bici
Da Montevecchia – 6 minuti in auto, 33 minuti a piedi, 11 minuti in bici
Consigli pratici:
✅ Scarpe comode per le passeggiate nei parchi e nel museo
✅ Zaino leggero con acqua e snack per il pranzo
✅ Abiti comodi per una giornata all’aperto
Un itinerario perfetto per chi desidera scoprire il cuore culturale e naturale di Merate, unendo arte, storia, scienza e natura in una sola giornata!