forte montecchio nord
La fortezza della Grande Guerra meglio conservata in Europa, scavata nella roccia con possenti mura in granito lavorato, ha una polveriera profonda oltre 60 metri e 4 cannoni modello Schneider.
La fortezza della Grande Guerra meglio conservata in Europa, scavata nella roccia con possenti mura in granito lavorato, ha una polveriera profonda oltre 60 metri e 4 cannoni modello Schneider.
L’Antiquarium dell’Eremo conserva più di 400 reperti archeologici e manufatti degli insediamenti e delle comunità vissute ai Piani Barra all’epoca dei Goti. Il Parco include resti di edifici, mura e torri.
Il sito ha rivelato la presenza di una fortificazione posta a controllo del fiume Adda e delle città di Lecco, costituita dai resti di una torre medievale cui era collegata un cinta muraria che racchiudeva un piccolo nucleo di edifici.
Dal 2006 l’associazione ACML realizza progetti di storia e turismo locale co eventi, decine di mostre, 2 siti web, più di 20 pubblicazioni, 8 itinerari didattico-turistici in Mandello e 11 itinerari della memoria sulle Grigne.
Edificato in posizione strategica all’inizio della Valtellina per volere degli spagnoli, nel primo Seicento il forte ospita già le guarnigioni qui dislocate a guardia del confine dello Stato di Milano.