villa monastero casa museo e giardino botanico
Dimora lariana frutto della trasformazione secentesca di un monastero cistercense femminile del XII secolo, è oggi visitabile nel suo aspetto di gusto all’interno di un suggestivo giardino botanico.
Dimora lariana frutto della trasformazione secentesca di un monastero cistercense femminile del XII secolo, è oggi visitabile nel suo aspetto di gusto all’interno di un suggestivo giardino botanico.
L’edificio, risalente ai primi anni del Novecento a opera degli architetti Bagatti Valsecchi, è oggi sede di mostre ed eventi del territorio. Attorno è situato l’ampio parco con le scuderie.
Il Museo, in corso di costituzione, raccoglierà i calchi preparatori in gesso delle opere che lo scultore Giannino Castiglioni (1884-1971) ha creato e che gli eredi hanno dotato al Comune di Lierna.
Raccoglie attrezzi dei vecchi mestieri, arredi e corredi, con la ricostruzione di ambienti domestici della tradizione contadina. Al piano superiore una collezione di suppellettili e paramenti religiosi.
La Fondazione ha il proprio cuore nella Gipsoteca, fatta costruire da Giuseppe Mozzanica nel 1959, dove sono custoditi i gessi dell’artista. Nel polo museale sono esposte opere scultoree e pittoriche.
La chiesa, che sorge nei pressi del Sentiero del Viandante in posizione panoramica, ha origini assai remote: faceva parte di un antico possesso abbaziale e all’interno vi erano affreschi quattrocenteschi ora non più leggibili.
La villa, situata nei pressi della stazione ferroviaria di Sala al Barro, è stata completata nel 1906 da Pietro Vassena e fu di proprietà della famiglia Vassena-Rocchetti fino al 1961, anno in cui fu acquistata dal Comune di Galbiate.
Nasce a metà degli anni ’80 dalla visione poetico-filosofica della Natura Naturans di Carlo Invernizzi. Un museo degli artisti, insieme di pensieri e creatività, ai piedi del Resegone, costituito da oltre 35 opere all’aperto di artisti internazionali.
Con fisionomia museale particolare i 3 Tetti di Sirtori si presentano come articolata opera complessiva: arte del paesaggio, della luce, architettura, scultura, pittura, design si intrecciano con la poesia, la musica e i suoni, costruendo un unicum polisemico.
Il Museo Urbano Diffuso è un museo a cielo aperto, che ti porterà per le vie di Annone Brianza, Oggiono ed Ello alla scoperta della loro storia e della loro offerta artistica e culturale.