E' una gola naturale creata 15 milioni di anni fa dall'erosione del torrente Pioverna e del Ghiacciaio dell'Adda. Lo stretto canyon è visitabile grazie a un sistema di passerelle ancorate…


La villa, situata nei pressi della stazione ferroviaria di Sala al Barro, è stata completata nel 1906 da Pietro Vassena e fu di proprietà della famiglia Vassena-Rocchetti fino al 1961,…

Nasce a metà degli anni '80 dalla visione poetico-filosofica della Natura Naturans di Carlo Invernizzi. Un museo degli artisti, insieme di pensieri e creatività, ai piedi del Resegone, costituito da…

L'Ecomuseo Valle San Martino è un istituto culturale gestito direttamento della Comunità Montana Lario Orientale valle San Martino e comprende i territori dei Comuni di Calolziocorte e propone al visitatore…

Il Museo delle tradizioni contadine di Bulciago conserva oggetti della vita quotidiana del mondo contadino locale, illustra i modi e del lavoro che si svolgevano in questa zona tra la…

Nel nucleo storico di Valmadrera, presso il Centro Fatebenefratelli, un vero e proprio giardino di piante officinali e aromatiche offre al visitatore ben 1000 specie diverse nel luogo adibito nel…

Con fisionomia museale particolare i 3 Tetti di Sirtori si presentano come articolata opera complessiva: arte del paesaggio, della luce, architettura, scultura, pittura, design si intrecciano con la poesia, la…

Collocato nella piana di Barzio e Pasturo, al centro della Valsassina, si presenta come un cammino attraverso le attività che hanno caratterizzato questo territorio. Il percorso, in gran parte multimediale,…

Il sito è di proprietà della Comunità montana Lario Orientale Valle San Martino, con il Parco Valentino (110 ettari) dove è inserita. Il parco offre escursioni che comprendono più tipologie…

L'Ecomuseo della Valvarrone è un'istituzione culturale fondata dall'Unione dei Comuni della Valvarrone il 2 dicembre 2009 e attualmente gestita dal Comune di Valvarrone. Scopri di più ecomuseo della valvarrone